EPDM
|
Buona resistenza all'acqua calda e al vapore, ai detergenti, alle soluzioni di potassa caustica, all'olio siliconico e ai grassi, a molti solventi polari e a molti acidi e prodotti chimici diluiti, oltre ad un elevato livello di resistenza all'ozono. I materiali EPDM sono totalmente inadatti per l'uso con tutti i prodotti a base di olio minerale (lubrificanti, carburanti).
|
|||
FKM
|
Buona resistenza chimica a oli minerali e grassi, oli e grassi sintetici, oli motore, trasmissione e ATF a circa +150°C, carburanti, fluidi idraulici a pressione non infiammabili HFD, idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati, acqua fino a max +80°C, ottima resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e all'invecchiamento, bassissima permeabilità ai gas (e quindi eccellente per l'applicazione sotto vuoto) e resistenza ad un'ampia gamma di prodotti chimici.
|
|||
HNBR
|
HNBR viene ottenuto idrogenando completamente o parzialmente NBR. Porta a un notevole miglioramento della resistenza al calore, all'ozono e all'invecchiamento, e gli conferisce ottime proprietà meccaniche, ad esempio una buona resistenza all'usura. La resistenza dei supporti è paragonabile a quella di NBR. HNBR ha una buona resistenza ad alcuni refrigeranti. L'intervallo di applicazione della temperatura è compreso tra -30°C e +150°C.
|
|||
NBR
|
Buona resistenza chimica a oli minerali e grassi, oli idraulici H, HL, HLP, fluidi idraulici a pressione non infiammabili HFA, HFB, HFC a circa +50°C e acqua a max +80°C.
|
|||
VMQ
|
Buona resistenza all'acqua (fino a 100 °C), agli oli alifatici per motori e trasmissioni, agli oli e ai grassi animali e vegetali. VMQ generalmente non è resistente ai carburanti, agli oli minerali aromatici, al vapore (a breve termine fino a 120 °C), agli oli e ai grassi siliconici, agli acidi e ai composti alcalini.
|